Wyss Patricia

Closed

Photos

25 Via San Gottardo
Vezia, TI 6943
La terapia è particolarmente indicata in caso di: La lista seguente riporta malattie e disturbi che secondo l'esperienza rispondono molto bene ad una terapia secondo la MTC. I dati si basano sui consigli dell'oranizzazione mondiale della salute WHO. La lista non è completa e vuole solo essere indicativa riguardo ai molteplici usi della MTC. MALATTIE NEUROLOGICHE - vertigini - tinnito - ischialgie (dolori alle vertebre lombari, sciatica) - neuropatie periferiche (dolori ai nervi) - nevralgia del trigemino (attacchi dolorosi al viso) - trattamenti dopo ictus - mal di testa/emicranie MALATTIE ORTOPEDICHE - mal di schiena cronico - artriti e artrosi - malattie reumatiche - epicondiliti (gomito del tennista) - sindrome spalla-braccio - dolori al collo, torcicollo MALATTIE INTERNE - anemia - bronchiti - sindrome metabolica (sovrappeso, trigliceridi elevati, pressione alta, resistenza all'insulina, primi stadi del diabete) - ipertonia (pressione alta) - disturbi del metabolismo dei grassi - emorroidi - varici GINECOLOGIA - disturbi del ciclo mestruale - cistiti - disturbi sessuali e infertilità - gravidanza e parto ALLERGIE / MALATTIE DELLA PELLE - raffreddore da fieno - asma - acne - eczemi (per esempio neurodermite) - psorasi MALATTIE DELLO STOMACO E DELL'INTESTINO - iperacidità dello stomaco - costipazione/stipsi - diarrea - gastrite acuta o cronica - ulcera - colite ulcerosa (infiammazione cronica della mucosa intestinale) - morbus crohn (infiammazione cronica di stomaco e intestino) INFEZIONI A BASE CRONICA - sinusite acuta e cronica (infiammazione dei seni paranasali) - rinite acuta e cronica (infiammazione della mucosa nasale) - congiuntivite acuta e cronica (infiammazione della cornea) - malattie da raffreddamento - faringiti (infiammazione della mucosa faringea, catarro acuto)
Owner verified
See a problem?

You might also like

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).
Studio Antares Agopuntura
Nutrition specialist

Studio Antares Agopuntura

Il centro Antares è uno studio che si occupa di medicina naturale: lo studio offre terapie di medicina naturale utili per curare e alleviare innumerevoli disturbi e patologie. Vi invito a leggere attentamente il mio sito per scoprire i servizi che lo studio di naturopatia Antares offre. Informazioni sul servizio offerto Grotta di sale caratteristiche. Completamente rivestita (dal pavimento al soffitto) di cristalli di sale marino. La temperatura è di circa 23 Gradi. Non ci sono limiti di età per entrare. Posti: da 1-4 Persone Abbigliamento: Costume o Vestiti Durata 1 ora. Il nostro primo obiettivo è di offrire un momento di autentico relax che predisponga ad ottenere i più ampi benefici della respirazione dei microelementi del sale. Un ambiente rilassante e piacevole a chi entra chiediamo di lasciare fuori tutti i problemi. Chiediamo di concentrarsi su se stessi e lasciarsi trasportare dalle immagini e dai suoni in quei posti incantati, in modo che dalla seduta possiate avere il massimo beneficio, per il corpo e per l'anima. GROTTA DI SALE II sale è da sempre considerato un bene prezioso. Nell'antico Egitto solo ai faraoni si poteva offrire il sale. Si è usato come moneta di scambio e ai tempi di Marco Polo, in certe regioni della Cina, il sale veniva scambiato con l'oro. In realtà, per la sopravvivenza degli uomini, il sale contava più dell'oro. Non confondiamo pere, il sale da cucina, che è stato pulito chimicamente (cloruro di sodio), con il sale cristallino puro "salgemma naturale". Il sale di miniera è per il 95, salgemma, un prodotto che conserva la sua integrità naturale. La principale caratteristica su cui si basa la terapia nella grotta di sale, è la presenza di ioni negativi, che in un metro cubo di aria di città non superano le duecento particelle, mentre negli ambienti con aria ionizzata arrivano a mille. Gli ioni di sale marino agiscono principalmente sulla respirazione, migliorando lo stato delle mucose, dei bronchi ed in generale delle vie respiratorie. Per questo motivo le sedute nella grotta di sale vengono consigliate principalmente per combattere malattie a carico dell'apparato respiratorio come: • Bronchite cronica e asmatica • Raffreddori allergici • Catarro • Tosse del fumatore • Sinusite • Polmoniti Oltre a queste affezioni, però, la grotta di sale può essere frequentata anche da chi ha malattie dermatologiche come: • Psoriasi o irritazioni di varia origine • Eczemi • Acne • Problemi di circolazione • Ipertensione • Malattie reumatiche • Allergie (ad eccezione di quella allo iodio) • Disfunzioni metaboliche, disturbi della tiroide • Ulcere e altri disturbi gastrointestinali • Stress • Disturbi psicosomatici Le grotte sono particolarmente indicate per la cura degli stati di stress e affaticamento emotivo: per questo motivo abbiamo combinato la cromoterapia con la musicoterapia all'interno della grotta.
Pinto Joseph

Pinto Joseph

Anerkannt von der Zusatzversicherung EMR und ASCA Der chinesischen Philosophie entsprechend ist die Krankheit ein Ausdruck des Ungleichgewichtes zwischen den Energien Yin und Yang des menschlichen Körpers. Je nach Allgemeinzustand drückt sich dieser Mangel an Ausgleich auf verschiedene Weise aus. Dieselbe Ursache kann also verschiedene Symptome auslösen und dasselbe Krankheitsbild kann verschiedene Ursachen haben. Aus diesem Grunde begnügt sich die traditionelle chinesische Medizin (TCM) nicht damit, den Krankheitsausdruck zu heilen, sondern sucht die körperliche und energetische Ursache zu bestimmen, um das Gesamte wieder auszugleichen. Um dies zu erreichen stützt die chinesische Medizin die Diagnostik auf den körperlichen und energetischen Gesamtzustand des Patienten und zieht dabei auch seine Lebensgewohnheiten mit ein. Das Ziel der TCM ist es, die Lebenskräfte Yin und Yang auszugleichen, indem sie auf die direkte Ursache einwirkt und alle Organe wieder harmonisiert. Ein guter körperlicher und energetischer Ausgleich ist vom Gleichgewicht der Grundbedürfnisse des Menschen abhängig: Joseph Pinto ist chinesischer Arzt. Er ist Spezialist auf dem Gebiet der chinesischen Medizin und hat jahrelange Erfahrung in Akupunktur, TuiNa und Phytotherapie (Anwendung von Heilpflanzen). Die obgenannten Therapien sind bei folgenden Leiden besonders wirksam: - Stress - Depressionen, - Schlaflosigkeit - Müdigkeit - Kopfschmerzen - Rückenschmerzen - Gelenkschmerzen - Ischias - Arthritis - schwaches Immunsystem - Heuschnupfen - Erkrankungen der Atemwege - Magenprobleme - Verstopfungen - Anämie - Rauchentwöhnung - Hilfe beim Kinderwunsch - Gleichgewichtsstörungen - Ödeme - Blutdruck - Venenentzündung - und noch vieles mehr Sprachen Deutsch, Französisch, Italienisch, Englisch
SwitzerlandWyss Patricia

Yext